Gestione infermieristica della derivazione ventricolare esterna

2021-12-27 18:18:18 By : Mr. Denny Yao

Pubblicato il 06.08.18 di Chiara Vannini Aggiornato il 16.11.21

La derivazione ventricolare esterna (DVE) è un device inserito chirurgicamente utilizzato per monitorare la pressione intracranica (PIC) e la pressione di perfusione cerebrale (PPC). La DVE, drenaggio temporaneo, è utilizzata anche per trattare un danno cerebrale secondario ad un trauma cranico o ad una patologia che interessa l’encefalo.

La derivazione ventricolare esterna è un catetere temporaneo posizionato chirurgicamente

La derivazione ventricolare esterna (DVE) è un device inserito chirurgicamente, gestito nelle U.O. di neurochirurgia, in grado di monitorare (ed eventualmente trattare) un danno cerebrale, secondario ad un trauma cranico o ad una patologia che interessa l’encefalo.

È un provvedimento temporaneo che ha due obiettivi principali:

La derivazione ventricolare esterna è indicata:

Il sistema nervoso centrale (SNC) è composto da encefalo e midollo spinale. L’encefalo è a sua volta composto da:

L’encefalo e il midollo spinale sono avvolti da membrane di tessuto connettivo chiamate meningi, che sono tre:

L’encefalo è protetto dal cranio, mentre il midollo spinale dalla colonna vertebrale. Encefalo e midollo spinale sono immersi nel liquido cerebrospinale. Nello spazio subaracnoideo si trova il liquido cerebrospinale, in continuo movimento dentro l’encefalo.

In condizioni fisiologiche vengono prodotti 20-25 ml all’ora di liquido cerebrospinale e viene riassorbito nelle stesse quantità. Se questo meccanismo di produzione/riassorbimento funziona, la pressione rimane costante e all’interno costantemente si trovano circa 150 ml di liquido.

Il cranio è una struttura rigida e inestensibile. La pressione interna presente è detta pressione intracranica (PIC) ed è l’insieme di componente ematica (10%), liquorale (10%) e parenchimale (80%) in esso contenute.

Affinché si mantenga una pressione intracranica costante è necessario che i volumi intracranici rimangano costanti. A questo fine, intervengono meccanismi di autoregolazione e compenso che hanno l’obiettivo di mantenere una PIC costante. Quando vengono meno i meccanismi di compenso, si ha l’ipertensione endocranica.

La pressione intracranica (PIC) è un parametro in grado di dare informazioni sulla perfusione cerebrale, sull’integrità delle strutture cerebrali e sulla funzionalità dell’encefalo.

Di norma, quando aumenta la PIC, la persona presenta segni e sintomi riconducibili ad un problema neurologico e si può alterare lo stato di coscienza. Un aumento della PIC può infatti associarsi a sintomi generici come mal di testa e/o vomito, o a segni neurologici più importanti come irrequietezza e agitazione, confusione mentale o sopore.

Inoltre, l’esame obiettivo può evidenziare la presenza di anisocoria o pupille scarsamente reagenti alla luce e deficit motori.

La persona sana ha un valore di PIC tra 0 e 15 mmHg. Valori tra 15 e 20 mmHg possono essere tollerabili solo nel breve periodo, mentre valori superiori a 20mmHg possono dar luogo a danni cerebrali.

Di norma, oltre alla PIC, viene monitorata anche la pressione di perfusione cerebrale (PPC), che è il risultato di PAM (pressione arteriosa media) – PIC: PPC = PAM - PIC

Una PPC fisiologica ha un valore superiore a 80mmHg e poiché la PAM è indice di buona perfusione cerebrale, nei traumi cranici è raccomandata una PAM superiore a 90 mmHg.

La DVE deve essere collegata ad un kit per il monitoraggio e la gestione della pressione intracranica, composto da:

Il kit viene poi collegato ad un monitor nel quale viene trasmesso non solo il valore della PIC, ma anche l’onda. Il catetere intraventricolare viene inserito chirurgicamente e, di norma, in sala operatoria.

Come per tutte le rilevazioni invasive della pressione (pressione arteriosa cruenta, pressione venosa centrale, ecc.) attraverso un trasduttore, è possibile trasformare la pressione rilevata in un valore numerico (che comparirà sul monitor) e un’onda. Il trasduttore deve essere inizialmente tarato e lo zero viene effettuato mantenendo il trasduttore a livello del meato acustico (è raccomandato effettuare lo “zero” ad ogni turno).

Il catetere viene collegato al kit, sul quale è presente un tappo perforabile per effettuare prelievi; un rubinetto a tre vie al quale si collega il trasduttore per monitorare la PIC al monitor, una sacca di raccolta per raccogliere il liquor drenato e una camera di gocciolamento con valvola antireflusso.

Secondarie ad una prolungata ermanenza del device o ad una cattiva gestione.

È fondamentale, ogni ovlta che si medica e gestisce la DVE, utilizzare le norme di asepsi ed evitare la contaminazione del materiale

L’infermiere è responsabile del mantenimento del corretto posizionamento della DVE, del suo corretto funzionamento e del monitoraggio del liquido drenato. Qualora vi sia uno sposizionamento o un’anomalia, deve immediatamente allertare l’anestesista.

Di norma, il neurochirurgo prescrive la quantità di liquor da drenare (circa 10 ml/ora); l’infermiere, regolando la camera di gocciolamento del sistema, regola la quantità da drenare. La quantità di liquor drenata va sempre riportata in cartella clinica, insieme al valore della PIC e della PPC.

Ad ogni turno, l’infermiere deve:

L’infermiere deve essere in grado di riconoscere alterazioni fisiologiche o patologiche dei valori della PIC. Sono fisiologici, ad esempio, aumenti della pressione in caso di manovre come la broncoaspirazione, il cambio postura, o il colpo di tosse.

Tuttavia, nonostante queste siano routinarie procedure infermieristiche e l’ipertensione intracranica che si crea sia “fisiologica”, tutte le manovre devono essere più attente e precise.

Il posizionamento sul decubito laterale, anche per pochi secondi (ad esempio per il cambio lenzuola), deve essere eseguito da 2 infermieri e dall’anestesista, che deve tenere la testa in asse in modo da garantire lo scarico giugulare e quindi il ritorno venoso dal cervello, evitando picchi ipertensivi.

In caso di trasporto del paziente per andare in sala operatoria, TAC, ecc. è necessario chiudere il sistema di drenaggio temporaneamente per evitare il ritorno di liquor dal circuito all’interno del cranio.

La DVE è coperta da una medicazione sterile; per la sua gestione, si segue di norma la procedura operativa di reparto, ma in linea generale vale sempre la regola di effettuare una nuova medicazione se quella presente è sporca o danneggiata.

Ogni volta che si effettua una nuova medicazione è necessario controllare che il sito di inserzione non sia arrossato, edematoso o che non vi siano perdite locali di sangue o liquor. Si controlla che il DVE sia correttamente posizionato e i punti di fissaggio ben adesi.

Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza

Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?

Contenuti in esclusiva, approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te.

Il Wound Hygiene è un regime in quattro fasi creato per detergere e decontaminare una lesione

L'approfondimento sul tema della stomie intestinali. Il parere degli esperti e la visione dei pazienti.

L'approfondimento sul tema wound-care. Le novità e curiosità. Il parere degli esperti e i casi clinici.

Ci prendiamo cura di chi si prende cura. Con la registrazione, gratuita, si ottiene l'accesso a tutti i servizi presenti e futuri.

Pegaso Università Telematica, ti offre la possibilità di ampliare il tuo bagaglio formativo a condizioni vantaggiose, per te e per i tuoi familiari.

Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13

IZEOS SRL | ROC 26157 REA : RN331812